L'azienda orientata al web

l'azienda orientata al web

il 25.11.2006
in web generale

Molto spesso l'azienda che si apre verso il mondo web lo fa con atteggiamento sperimentatore ed attendista senza una vera e propria progettualità. Si convoca un cda, o più semplicemente un breve incontro tra titolare e responsabile marketing, e si delibera di "tentare l'avventura sul web per vedere cosa succede". Il progetto "Andiamo sul web" è così avviato e se ne valuteranno i risultati di lì a 3, 4, 6 mesi; a volte anche 12 per i più tenaci (non sempre però si tratta di tenacia!).

Cosa aspettarsi

Questo tipo di atteggiamento rappresenta le premesse per risultati di basso profilo se non di totale fallimento del progetto con conseguente abbandono dello stesso in tempi più o meno rapidi. Di tutte le energie profuse rimarranno nell'ordine:

  1. una o più fatture da pagare 

  2. un sito web che diventerà presto un rottame inutile ed inutilizzato, spazzatura per la rete

  3. un fallimento progettuale che verrà archiviato per evitare di continuare a spenderci soldi

  4. la memoria indelebile di quello stesso fallimento da brandire come una clava ad ogni futura proposta di innovazione aziendale

La consapevolezza del progetto

L'impresa non deve essere sottovalutata e richiede un vero e proprio cambiamento di mentalità condiviso da tutta l'azienda: è un processo evolutivo che investe l'idea stessa di fare impresa e che per questo non concede errori di approccio. Portare la propria azienda sul web con un sito internet è esattamente come aprire una nuova sede (magari in un paese fuori dai confini nazionali) con tutti gli oneri e gli impegni che ne derivano. Tutta l'azienda deve ritarare i propri parametri su quelli del web evitando il peggiore - ma anche il più comune - degli errori: quello di delegare lo sviluppo del proprio e-business senza aver pienamente metabolizzato il cambiamento che stiamo mettendo in atto. Se ne otterranno dei vantaggi anche sul fronte dei mercati tradizionali.

I pro

Affrontare in questo modo il percorso di orientamento al web ci consentirà di ottenere sicuramente dei vantaggi nella nostra attività:

  • il mercato di riferimento si amplierà con l'apporto di Internet, permettendoci di raggiungere nuovi clienti ma anche nuovi fornitori

  • potremo sfruttare nuovi sistemi di comunicazione dedicata al marketing con notevole abbattimento di costi di gestione

  • nel web i tempi di reazione del mercato sono nettamente più veloci consentendoci di ritarare le nostre strategie in tempi rapidi 

I contro 

Come ogni rosa anche Internet ha le sue spine e non sono virtuali. Il business in rete comporata sicuramente qualche svantaggio o comunque qualche novità scomoda: 

  • dovremo accettare un più elevato grado di concorrenza ed una maggiore trasparenza nel rapporto cliente/fornitore

  • dovremo imparare ad approcciare il cliente in un modo completamente nuovo e, molto spesso, anche "impersonale"

  • dovremo ridefinire i processi interni e le priorità che portano alla soddisfazione del cliente 

Il bilancio 

Forse adesso la strada verso il vostro e-business vi sembrerà un po' più lunga e tortuosa di prima, ed è giusto che sia così: significa che ora siete consapevoli che orientare la propria azienda verso il web non significa avere un dominio, un sito web e 5 caselle di posta elettronica.  (mm)