
Qualche dritta per rendere compatibili le tue campagne di email marketing con il GDPR
Il 25 maggio, entrerà in vigore il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati personali, noto come GDPR (General Data Protection Regulation). Tutte le imprese che trattano dati personali dovranno adeguarsi al regolamento per evitare le rigide sanzioni previste in caso di inosservanza della norma.
I cambiamenti volti alla tutela dei dati personali trattati influenzeranno il mondo del web e la comunicazione delle aziende.
Come impatterà il Gdpr sulla gestione di una newsletter?
Anche quando si gestisce una semplice newsletter si ha che fare con i dati personali e per questo sarà necessario seguire le rigorose norme previste dal GDPR.
Alcune importanti cose da sapere per la corretta gestione di una newsletter:
- si dovranno utilizzare moduli di registrazione alla newsletter compatibili con il GDPR. I moduli dovranno quindi richiedere il consenso all'utente a ricevere tutte le comunicazioni. La richiesta dovrà comunicare in modo esplicito lo scopo del trattamento dei dati e non dovrà essere presente alcuna forma di accettazione tacita;
- si dovrà tener traccia del consenso dato dagli utenti tramite documentazione;
- si dovrà predisporre la possibilità per l'utente di revocare il consenso cancellando i propri dati in modo definitivo;
- sarà necessario disporre del consenso documentato anche per i dati acquisiti precedentemente l'entrata in vigore del GDPR. Se non è possibile recuperarlo e si desidera continuare ad inviare loro comunicazioni, si dovrà inviare una newsletter che inviti ad aggiornare i dati. Al contrario, i dati per i quali non si riceve il consenso dovranno essere eliminati.
Come abbiamo scritto nell'articolo precedente “GDPR: conosci i punti principali e i nuovi ruoli?” l'azienda sarà titolare del trattamento dei dati personali e responsabile delle misure applicate per la raccolta degli stessi. Maccom, in quanto web agency, può trattare i dati nel rispetto delle norme, ma solo dopo aver formalizzato le modalità di trattamento attraverso un contratto.
Ciò che possiamo fare noi di Maccom è supportarti nell'impostazione dei moduli di registrazione compatibili con il GDPR e della richiesta del consenso al trattamento dei dati, e nell'organizzazione dei contatti. Se invece hai necessità di capire come adeguare al meglio la tua attività da un punto di vista legale ti invitiamo a rivolgerti ad un consulente che, tenendo conto della tipologia dei dati trattati, ti indicherà le misure da implementare.