
Accessibilità dei siti web
Internet è ad oggi uno strumento sempre più diffuso ed in continua crescita. Troppo spesso però, molti utenti non posso navigarlo perché inaccessibile alle loro possibilità.
Per far si che anche i disabili abbiano l’opportunità di navigare in maniera semplice e agevolata, il webmaster deve tener conto delle linee guida WAI – Web Accessibility Initiatives del Consorzio W3C (World Wide Web Consortium) ed applicarle al meglio all’interno della struttura web.
1. Caratteristiche dei caratteri
Nelle scelte relative ai font, l’attenzione va focalizzata su gli ipovedenti cioè coloro che hanno difficoltà di percezione cromatica.
Per rendere la lettura del font chiara, risulterà quindi necessario utilizzare un alto contrasto tra sfondo e colore del font (es: scritta bianca o gialla su fondo nero) e dimensioni minime di 14 punti. È preferibile inoltre utilizzare font corposi (evitare quindi il light) e spaziati (es: Arial, Verdana). Un accorgimento utile è di dar modo all’utente di ingrandire all’occorrente la dimensione del font e aumentarne il contrasto.
2. Ipertesti e link
Si sconsiglia l’utilizzo di tabelle per l’impaginazione ricorrendo invece a fogli di stile.
Indispensabili sono invece i tasti di scelta rapida per raggiungere agevolmente le diverse voci di menù e gli attributi ALT e LONGDESC per descrivere testualmente il contenuto delle immagini. Nel casi in cui vengano inseriti link, risulterà necessario associargli un Testo Alternativo e un Titolo.
3. Contenuti testuali
I contenuti devono essere espressi in maniera chiara e semplice. Un aiuto per il webmaster può essere il check spelling che individua eventuali errori grammaticali e di un software di sintesi vocale che rilegga il testo.
4. Elementi grafici
È sconsigliato l’inserimento nella pagina web di oggetti grafici in movimento ai quali non si può associare una didascalia descrittiva.
5. Fogli di stile (CSS)
I fogli di stile sono un ottimo alleato per la semplificazione del codice rendendolo più leggero e navigabile. Inoltre consentono un caricamento più rapido del contenuto.
6. Impaginazione e contenuti
Per consentire ai disabili di vedere correttamente le pagine web sarà necessario seguire alcuni criteri specifici di impaginazione.
- Non avendo spesso una visione d’insieme, il disabile deve trovare i contenuti del sito già organizzati e ordinati per argomento e la possibilità di accedere ad un sommario dettagliato. A tal fine risulta utile anche l’inserimento di una mappa di navigazione del sito.
- La destinazione dei link deve essere chiara indicando dove porta il link in questione e se il click condurrà all’apertura di una nuova finestra.
- Gli elementi grafici contenuti nella pagina dovranno sempre essere accompagnati da ALT e TITLE
- Evitare l’attivazione automatica di suoni/melodie che possono interferire con sintetizzatori vocali per non vedenti
- Evitare formati che prevedono l’utilizzo di applicazione autonome (es: Acrobat Reader)
- Realizzare una struttura correttamente visualizzabile con tutti i browser
7. Validazione accessibilità
Per verificare che il sito realizzato sia correttamente accessibile, sono a disposizione strumenti di controllo molto efficaci (es: http://validator.w3.org/) nei quali è sufficiente inserire l’url del sito per stabilirne l’eventuale approvazione.